Nel racconto delle migrazioni, spesso deformato, le donne non esistono, o peggio, sono ancillari. Il punto di vista su cui verte la narrazione è sempre quello maschile. Mare, invece, parte dal racconto di una donna, una madre, che compie un gesto disperato accompagnando il figlio a prendere un barcone. Per accompagnarlo, e in un certo senso proteggerlo, si mette a cantare una ninna-nanna al mare affinché possa raggiungere la salvezza senza intemperie. L'opera è costituita da un vaso antico in cui sono stati fusi all'esterno 3 carillon che intonano melodie che ricordano l’infanzia. Non sappiamo se il vaso sia il mare, sia la madre o sia la Grande Madre che è l'acqua stessa. Sappiamo che assistiamo ad un incontro fra le armonie del suono le onde dell'acqua che, assieme, si propagano. Un incontro fragile e per questo meraviglioso.
- Size:
- 33 x 33 x 33 cm
- technique
- Ceramic and Carillon
- Exibition:
- Se tu li guadi bene e li ascolti
- Curated by
- Valentina Muzi
- Organization:
- Spazio 44
- Date:
- 6 june 2018
- 6 July 2018
Mare, 33 x 33 x 33 cm, Ceramica e carrillon