L'opera è composta da due audio suddivisi in due canali ciascuno.
Nel canale destro di ciascun audio si può ascoltare una lezione di Foucalt nel primo e una poesia di Pasolini nel secondo. Nel canale sinistro si possono ascoltare delle letture degli annunci del mondo omosessuale pubblicati nei giornali dell'epoca, ovvero in Lambda per l'italia (1978) e Gai Pied (1978).
Installazione di 2 audio a 2 canali ciascuno
L'assenza di un Coming Out dei due indiscussi maestri del Novecento può far affermare la natura di un “Doppio” fra la loro via sessuale e affettiva e la loro immagine pubblica e ricerca intellettuale.
Da qui si può concludere che ciascuno di loro sia “due cattivi maestri”. L'utilizzo del doppio canale audio si presta particolamente a restituire questa dimensione del doppio.
Installazione di 2 audio a 2 canali ciascuno
Si ringraziano per la ricerca dei testi Francesco Gnerre, Andrea Pini e Giovanni Dall'Orto. Per l'interpretazione dei testi Alessandro Chini e Tibò.